Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2021

La scuola di Francoforte e l'analisi della personalità autoritaria

Immagine
La Scuola di Francoforte (operante dagli anni ’20 agli anni ’70) ha sviluppato una teoria critica del capitalismo e del comunismo sovietico, alla luce dell'ideale rivoluzionario di un'umanità futura libera e disalienata. Il pensiero critico mira a smascherare le contraddizioni dei due suddetti sistemi e a prospettare un modello utopico alternativo a entrambi. Il quadro di riferimento teorico Theodor Adorno Max Horkheimer Herbert Marcuse Leo Löwenthal Erich Fromm Jürgen Habermas Franz OppenheimerOpere • Max Horkheimer, (1930), Anfänge der bürgerlichen Geschichtsphilosophie. Gli inizi della filosofia borghese della storia. Da Machiavelli a Hegel. • Erich Fromm, Max Horkheimer, Herbert Marcuse (1936), Studien über Autorität und Familie: Forschungsberichte aus dem Institut für Sozialforschung, Studi sull'autorità e la famiglia • Erich Fromm (1941), Escape from freedom, Fuga dalla libertà • Max Horkheimer, Theodor W. Adorno (1947), Dialektik der Aufklärung. Philosophische Fragme

Le mogli dei nazisti

Immagine
  Tra le migliaia di testi sul nazismo, pochissimi si concentrano sulle mogli delle figure di spicco del regime hitleriano: Gerda Bormann, Magda Goebbels, Carin ed Emmy Göring, Ilse Hess, Lina Heydrich e Margarete Himmler. Gli uomini che portano questi cognomi hanno lasciato un’impronta indelebile nella nostra memoria collettiva, ma le donne che furono fondamentali per sostenerli, incoraggiarli e indirizzarli sono perlopiù rimaste relegate alle note a piè di pagina della Storia. Negli anni ottanta del secolo scorso il ruolo delle donne durante il nazismo è stato oggetto di studi approfonditi, che hanno esplorato un territorio fino a quel momento poco indagato e fornito un’immagine complessa e sfaccettata tale da mettere in discussione gli stereotipi perpetrati dalla propaganda nazista; ma proprio delle donne che furono al vertice di quel sistema, invece, nessuno ha parlato a dovere. Il motivo è in parte da imputare alle fonti, la maggioranza delle quali vanno trattate con