GUERRA CIVILE DI SPAGNA
LA BATTAGLIA DELL'EBRO

Il 1938 è certamente l'anno in cui agli avvenimenti della guerra di Spagna (1936-1939) danno maggiori preoccupazioni a Mussolini. Ce ne fornisce notizia soprattutto Galeazzo Ciano nel suo diario (G. Ciano; Diario 1937-1943 a cura di Renzo De Felice – Rizzoli 1980) una fonte memorialistica di primaria importanza, secondo il curatore.
Ciano, come è noto, scrisse il diario durante il periodo in cui fu ministro degli esteri e precisamente dal 10 giugno 1936 all'8 febbraio 1943. Ma le agende, a causa degli eventi bellici, ebbero vicissitudini varie. Quelle, per esempio, riguardanti il periodo 1 gennaio 1939 – 8 febbraio 1943 "ritenute le più importanti per documentare l'atteggiamento politico del marito, furono messe in salvo – scrive De Felice – nel gennaio 1944 da Edda Ciano in Svizzera". Le agende invece che riportavano gli scritti dal 10 giugno 1936 al 22 agosto 1937 sono andate perdute perché "non essendo stato possibile metterle in salvo in Svizzera, caddero in mano ai tedeschi e andarono successivamente distrutte. Salvate si sono invece le fotocopie relative al periodo 23 agosto 1937-31 dicembre 1938 fatte "clandestinamente". (1)
Le ansie mussoliniane attengono essenzialmente a due ordini di motivi: uno è il modo del generale Franco di condurre le operazioni di guerra senza rapidità e senza sicurezza; l'altro è la poca fiducia nelle virtù militari dei volontari legionari. I motivi di malumore sono però già presenti nel 1937. Il 5 ottobre di quell'anno Alberto Pariani, sottosegretario alla guerra e capo di stato maggiore dell'esercito, nel riferire a Ciano sulla situazione in Spagna, dice che sarebbe d'avviso di mandare le truppe alpine per sfondare su Valencia. Ma Ciano teme le reazioni franco-britanniche, sebbene la situazione spagnola sia grave e meriti soluzione rapida.
Il 22 settembre infatti, sul fronte aragonese, i repubblicani avevano ripreso l'offensiva – dopo gli attacchi dell'agosto fra Saragozza e Belchite – e attaccarono sul fiume Gallego ai piedi dei Pirenei dove i combattimenti si svolsero con estrema durezza. L'offensiva inoltre delle forze nazionaliste contro Gijon nelle Asturie, iniziata il 1 settembre, aveva incontrato sui monti di Leòn la vigorosa resistenza dei repubblicani. La situazione dunque era tale da mettere in pericolo il fronte nazionalista e giustificava il ricorso a truppe specializzate di montagna. Il 6 ottobre 1937 Ciano riassume così il colloquio che ha con il generale Berti, al quale ha comunicato l'incarico di comando delle operazioni in Spagna: "Lotta ancora molto lunga. Forse oltre un anno, a meno che noi non si mandi un intero corpo di spedizione e particolarmente forze alpine che possano manovrare di sorpresa in montagna durante l'inverno. Allo stato attuale, e se un tale invio non è possibile, chiede il ritiro delle fanterie".
Il 17 ottobre Filippo Anfuso, capo di gabinetto del ministero degli esteri, tornando dalla Spagna dice a Ciano che "i soldati nostri sono stanchi e che anche Franco non vede l'ora di levarseli dai piedi".
Chi sono questi legionari fascisti che la propaganda descrive come uomini "animati dalla coscienza di combattere non solo a pro' della causa nazionale spagnola, ma anche per la salvezza della civiltà europea?". (2) I primi volontari fascisti che compaiono sullo scenario della guerra di Spagna prendono parte alle operazioni per la conquista di Malaga (gennaio 1937) a fianco delle truppe marocchine di Queipo de Llano. Erano "qualche migliaio di volontari italiani, sbarcati a Cadice nel dicembre e gennaio: camice nere, veterani della guerra mondiale, mutilati, il cui intervento era pienamente giustificato dalla presenza nelle file rosse di forti contingenti internazionali, indice della decisa volontà da parte del Komintern d'istaurare nella penisola iberica un centro d'infezione bolscevica". Poi "i volontari italiani – che ancora nel gennaio/febbraio erano stati raggruppati soltanto in battaglioni e reparti d'assalto – si erano organizzati in grandi nuclei (divisioni e brigate)". (3)

E' il CTV (Corpo Truppe Volontarie).
Del primo gruppo di "volontari" che prese parte alla conquista di Malaga, "metà era costituito da uomini di età superiore alla trentina; un quarto era tra i venticinque e i trent'anni, e solo un quarto era al di sotto dei venticinque (…) Quasi esattamente il 25% aveva precedenti penali. L'avanzata età media del gruppo e il suo basso status socio-economico sembrano indicare chiaramente, come motivi principali del volontariato, lo stato di necessità economica e il disadattamento sociale" (4). Quando poi il partito fascista incominciò il reclutamento ufficiale del Corpo Truppe Volontarie (CTV), il Coverdale (4) calcola che il 43% dei "volontari" apparteneva all'esercito regolare italiano. Gli uomini della divisione "Littorio", per esempio, furono direttamente inviati a compiere il servizio militare di leva in Spagna. "Spesso – continua il Coverdale – per ottenere dei volontari si usavano pressioni e inganni. Alcuni uomini furono richiamati o si presentarono volontari per andare in Africa come coloni e si trovarono, invece, dopo alcuni giorni o settimane, in viaggio per la Spagna". Date queste premesse, è naturale che insorgano perplessità in Mussolini sul grado di preparazione dei reparti che vanno alla guerra di Spagna. A un consiglio dei ministri egli confessa che è evidente "soprattutto, deficienza dei subalterni; eroici, forse, ma senza mestiere. E' il punto debole della nostra organizzazione militare". (5)
Le condizioni di ingaggio erano certamente vantaggiose, specie per gli ufficiali. "Prestando servizio militare in Spagna, essi potevano migliorare le loro prospettive di carriera e la paga era buona: un generale riceveva un'indennità speciale di 3.534 lire alla partenza e la stessa somma dopo quattro mesi in Spagna. Un colonnello riceveva due versamenti di 1.767 lire, un tenente 1.060 lire alla partenza e 707 dopo quattro mesi. Il servizio in Spagna assicurava una paga supplementare di 192 lire al giorno per un generale, 100 per un tenente colonnello, 73 per un tenente, 27,50 per un sergente e 20 per un soldato. (6)
Se si tiene conto che la peseta negli anni 1937-1939 valeva – secondo una recente informazione avuta da un istituto bancario di Roma – lire 2,22, il guadagno per provvedere al sostentamento delle proprie famiglie era favoloso, specie se si pensa che lo stipendio di un professore di liceo nel 1938 era di sole 800 lire mensili e quello di una maestra elementare con quasi trent'anni di servizio era di 550.
Tuttavia l' "auri sacra fames", l'esecranda fame del denaro, spingeva a compiere degli illeciti. Ciano nel suo "Diario" annota sotto la data del 19 dicembre 1937: "Filippo (Anfuso) dopo Vienna andrà in Spagna per compiere una inchiesta sui nostri ufficiali che speculerebbero sulla valuta e raccoglierebbero oggetti di pregio".
Ben diversa, naturalmente, è la presentazione dell'immagine del legionario fatto dalla propaganda fascista. Questo, per esempio, è il ritratto che ne fa Raffaello Patuelli, corrispondente al fronte per "Il Legionario" il quotidiano di propaganda fascista nella guerra civile spagnola: "Il legionario ha dai venti ai quarant'anni. Ha lasciato a casa una famiglia tranquilla, un mestiere, una professione onorata. Non aveva nulla da scontare, da farsi perdonare, nulla da sfuggire. Eppure, senza che nessuno ce l'abbia mandato a forza, eccolo qui da un anno e mezzo, con le armi a tracolla, con la divisa stinta, trasparente per la consunzione, tenuta insieme per le sue innate virtù di risparmiatore".
Ed ecco come viene visto il nemico, cioè il miliziano antifascista che combatte per la difesa della minacciata repubblica spagnola: "Basta pensare a chi avete di fronte, per sentirvi animati dal soffio potente della vittoria. Basta considerare gli scopi e i moventi della gente che sta in agguato per strangolarvi e disonorarvi, per sentirsi ridiventare leoni. Legionari, sappiate che i vostri nemici sono i tipi più spregevoli dell'umanità. I rossi, prima di essere qui nella trincea, dinnanzi a voi, hanno rinnegato quel che l'uomo ha di più sacro: La Patria! (…) I rossi hanno tutto vituperato e infangato vendendosi allo straniero. Essi sono oggi degli abbietti soldati, mercenari dei soviet, della massoneria e di altre putride e oscure organizzazioni internazionali (…) Questa è la schiuma da galera che voi, legionari di tutte le battaglie ideali, voi legionari di tutte le imprese generose e sublimi, avete oggi a tiro dei vostri fucili" (8)
Ma tutto ciò non meraviglia affatto. "Guerra e propaganda di guerra – dice A. Pizarroso Quintéro – sono fenomeni strettamente legati. Si è sempre cercato di intimidire il nemico, di esagerare la propria forza, di seminare discordia, di diffondere informazioni false".
E, naturalmente, di migliorare la propria immagine.
Lo sforzo di comprendere i motivi ideali che determinarono la partecipazione delle truppe fasciste alla guerra di Spagna è senza risultato. La loro partecipazione non essendo stata per lo più spontanea, non potè neppure suscitare un apprezzabile livello di entusiasmo, perciò fu "senza animo e senza slancio". Nell'asprezza del confronto, la partecipazione invece di quelli che da ogni parte del mondo accorsero in Spagna per difenderne la libertà e la democrazia e per amare il Paese per sempre, fu "passione, lotta, sangue". Un esercito, quello fascista, di "volontari" senza ali, un bel po' lagnosi dopo la sconfitta di Guadalajara, infantilmente capricciosi quando vogliono essere sganciati dal fronte; un esercito di "volontari" che nascondono il vuoto di sentimenti, di ideali e di progetti perché hanno accettato di andare in Spagna solo perché gli garantivano denaro e lavoro.
Per cancellare l'amaro ricordo del 18 marzo, quando a Guadalajara le truppe fasciste italiane avevano subito una pesante sconfitta, il generale Franco a dicembre pensò di sferrare una nuova offensiva contro Guadalajara e successivamente contro Madrid; ma fu anticipato dalle truppe repubblicane che attaccarono invece Teruel il giorno 15 (Teruel avrebbe minacciato la strada per Saragozza) e a Natale penetrarono nella città. I riflessi della battaglia accendono nel "Diario" di Ciano amari commenti sia su Franco sia sulle virtù dei militari degli spagnoli. Il 20 dicembre 1937 il ministro degli esteri scrive: "Le notizie spagnole non sono buone. L'offensiva di Guadalajara è rimandata sine die a causa delle oscillazioni spirituali del comandante Franco e dell'offensiva preventiva dei rossi a Teruel. I nostri generali sono inquieti ed hanno ragione. A Franco manca il concetto sintetico della guerra. Fa le operazioni da magnifico comandante di battaglione. Il suo obiettivo è sempre il terreno. Mai il nemico. E non si rende conto che la guerra si vince distruggendo l'avversario (…) Proporrò il ritiro di gran parte dei volontari. Dopo 16 mesi, molti sono stanchi".
E il 23 dicembre: "Il Duce è inquieto per la Spagna. Non sopravvaluta l'azione rossa contro Teruel, ma ritiene, e giustamente, che varrà a rimontare il morale rosso. Ha detto che gli spagnoli, discendendo dagli arabi, non sanno fare la guerra di complesso: mancano di sintesi e fanno la guerra individuale, di pattuglia o al massimo di tribù".
Quando il 29 dicembre ha inizio la controffensiva di Franco per la rioccupazione di Teruel, l'animo di Ciano si apre subito alla speranza della battaglia ultima, decisiva, vittoriosa. "30 dicembre: l'offensiva nazionale su Teruel ha avuto inizio e potrebbe dar luogo alla grande battaglia. E' proprio necessario ritirarsi indietro in questo momento?" L'anno 1938 si apre con l'annuncio della vittoria a Teruel, ma già il giorno due il generale Berti si preoccupa di spegnere gli entusiasmi perché prevede forti resistenze da parte delle truppe repubblicane. Infatti le operazioni a Teruel subiscono alterne vicende: i nazionalisti attaccano ma i repubblicani sono in grado di sferrare contrattacchi e di arrestare gli avversari. Ciano annota (14 gennaio 1938) con preoccupazione: "La situazione attuale è a mio avviso insostenibile. Bisogna decidersi: o dare la spallata che faccia precipitare la situazione o sganciarsi abilmente, contenti di aver potuto incidere sulle nostre bandiere i nomi delle vittorie di Malaga e Santander".
Il 25, il 26 e il 27 gennaio il colonnello Hernandez Sarabia, repubblicano di vecchia data, che era stato ministro della guerra all'inizio delle ostilità e adesso era comandante dell'armata dell'Est, "sferrò diversi contrattacchi lungo tutto il fronte a nord di Teruel, riuscendo a contenere la pressione avversaria". (9)
Ed ecco l'impaziente Ciano che annota: "25 gennaio. In Spagna hanno di nuovo attaccato i rossi e quindi l'offensiva su Teruel subisce un ulteriore rinvio".
Intanto Mussolini, da buon fratello maggiore, si accinge a scrivere una lettera a Franco per incitarlo a concludere e, all'insaputa di lui, fa intensificare i bombardamenti delle coste. Quelli di Barcellona il 28 gennaio sono terrorizzanti, ma non apportano alcun vantaggio militare ai nazionalisti. (10)

Il mese di febbraio è un susseguirsi di alti e bassi gradi di morale, un intrecciarsi di dubbi e di speranze. La prudenza: "6 febbraio. E' cominciata l'offensiva di Franco nella direzione di Teruel (…) Vedremo! Gli avvenimenti recenti e lontani consigliano di non indulgere in ottimismo". La speranza: "7 febbraio. Buone notizie dalla Spagna. Un notevole sfondamento operato da tre colonne franchiste nella zona di Teruel". Il disappunto: "8 febbraio. Dopo un ulteriore balzo, sembra che l'avanzata si sia ormai arrestata. Il che, con gli spagnoli, non sorprende". L'ottimismo: "22 febbraio. Si procede bene in Spagna. Teruel è ripresa e le truppe avanzano. Il Duce ha mandato un bel telegramma incitando Franco alla lotta e ponendo il dilemma per i legionari: o farli combattere o farli tornare". Il dubbio: "23 febbraio. Franco deve sfruttare a fondo il successo e cogliere la favorevole situazione che si è determinata in seguito agli avvenimenti militari e politici. Se perderà anche questa occasione eccezionale, darà prova definitiva della sua insufficienza". La delusione: "26 febbraio. Il Duce è molto irritato per il fatto che Franco continua a mantenere nell'inazione le nostre forze volontarie. Quest'ozio demolisce il morale delle truppe; i casi di indisciplina sono più frequenti e cominciano, per la prima volta, le diserzioni. Anche il Paese è stanco degli affari di Spagna".
Il 9 marzo Franco dà inizio a una nuova offensiva in Aragona. Con i nazionalisti ora combattono anche i volontari fascisti. Il 10 occupano Belchite e il 16 circondano Caspe, dove i repubblicani per riorganizzare la resistenza, avevano concentrato tutte le Brigate internazionali. Caspe cade il giorno dopo nonostante i prodigiosi atti di valore dei miliziani antifascisti. Un implicito riconoscimento del valore degli avversari è testimoniato alla data del 27 marzo dove il ministro degli esteri italiano annota: "In Spagna, l'avanzata ripresa ieri procede lentamente a causa della forte resistenza nemica".
Dopo un breve riposo l'offensiva di Franco riprese nel settore di Huesca. Il 3 aprile caddero Lerida (difesa per oltre una settimana dalla divisione di El Campesino) e Gandesa (eroicamente difesa dalla XV Brigata internazionale). Le ripercussioni a Roma dell'offensiva in Aragona furono di giubilo. "In Spagna si va a gonfie vele" – scrive Ciano – "e il crollo può avvenire a molto breve scadenza. Potrebbe trattarsi questa volta della battaglia decisiva". Illuso! Ci vorrà ancora un anno prima che la guerra finisca.
Già il 5 aprile Ciano riconosce: "In Spagna, davanti a Tortosa, abbiamo trovato una resistenza imprevista". E infatti a Tortosa i facisti rimarranno inchiodati sino al 18 aprile.
Per rimettersi in ordine i volontari del Duce trascorrono un lungo periodo di ozio nelle retrovie di Saragozza. Il loro comportamento non è dei più virtuosi e ciò impensierisce Ciano che il 1° giugno 1938 annota: "Telegrafo a Berti di togliere le nostre truppe da Saragozza e di inviarne qualche battaglione in linea. Sono ormai a riposo da oltre 40 giorni e da notizie avute pare che non faccia bella impressione vedere nelle retrovie le forze italiane affollare cabarets e bordelli, mentre gli spagnoli si battono in una dura battaglia".
Questo per quanto riguarda la truppa, perché per gli ufficiali già c'era stato ai primi di aprile un commento non favorevole di Ciano quando – bloccate le truppe fasciste a Tortosa dalla ostinata resistenza della divisione Lister – il colonnello Gambara che le comandava segnalò a Ciano un dissenso tra il comando italiano e quello spagnolo. "La responsabilità sarà forse anche spagnola" – commenta il ministro degli esteri – "ma anche i nostri non ne sono del tutto estranei. Dimostrano così spesso una insofferenza provinciale e caparbia che si spiega solo col poco senso del mondo che hanno in generale i nostri ufficiali".
Sempre in aprile un tentativo delle truppe nazionaliste di attestarsi sull'altopiano di Maestrazzo movendo da Teruel in direzione di Valenza, fu arrestato dalla tenace resistenza dei repubblicani. Hugh Thomas, nella sua Storia della guerra civile spagnola, ricorda che il 19 aprile a Burgos, a un banchetto di falangisti, il generale Yagùe, capo falangista, "elogiò la combattività dei repubblicani e definì i tedeschi e gli italiani "bestie da preda". Per punizione fu esonerato per parecchio tempo dal comando.

Solo a metà giugno i nazionalisti poterono occupare Castellòn "dopo vari giorni di feroci combattimenti" (11) e disporre così di un porto sul Mediterraneo. In quell'occasione Franco aveva declinato l'offerta del generale Berti di fare entrare in azione il Corpo Truppe Volontarie, che invece fu impiegato il 5 luglio per muovere, insieme con l'esercito nazionalista, in direzione di Valenza. Ma ancora una volta "la resistenza degli avversari fu accanita come non mai" (12) e l'avanzata su Valenza fu bloccata. Il 23 luglio 1938 Ciano infatti scrive: "Per ora in Spagna non si passa. La resistenza è tenace". E, due giorni dopo: "In Spagna i rossi hanno passato l'Ebro in due punti (…) E' sgradevole che i bianchi si siano lasciati sorprendere, con un primo effetto immediato di avere arrestato la nostra offensiva su Valenza".
L'attraversamento dell'Ebro, proposto dal generale Rojo, capo di stato maggiore repubblicano, doveva essere "un attacco di disturbo" per scompaginare le vie di comunicazione nazionaliste "e possibilmente di ricongiungere la Catalogna al resto della Repubblica".
Il territorio della Repubblica era stato tagliato in due alla metà di aprile, quando i nazionalisti avevano occupato la cittadina di Vinaroz sul Mediterraneo, a sud della foce dell'Ebro, conquista consolidata più tardi, il 14 giugno, con la presa di Castellòn a sud di Vinaroz.
Dunque l'armata antifascista dell'Ebro, forte di 100.000 uomini, appositamente costituita per questa azione, con il V corpo d'armata di Lister e col XV corpo d'armata di Tagùena, nella notte sul 25 luglio passa il fiume in più punti fra Mequinenza a nord e Amposta a sud. Il teatro principale dell'offensiva doveva essere però il tratto della grande ansa dell'Ebro, tra Fayon e Cherta, per la riconquista dell'importante nodo stradale di Gandesa.
L'attacco è preparato in ogni minimo particolare. Cos' la Medaglia d'Oro Giovanni Pesce, che parteciperà alla battaglia con la Brigata Garibaldi, ne descrive la fase di preparazione: "Le truppe che devono partecipare all'offensiva hanno avuto una preparazione minuziosa: sono state addestrate alle marce notturne, al tiro contro aerei e anticarri, alle azioni notturne di sorpresa, di imboscata, all'occupazione di posti di comando, all'infiltrazione nelle linee nemiche".
"Il terreno e i posti più adatti per il passaggio dell'Ebro sono stati studiati a lungo, scelti in base alla larghezza del fiume, alla velocità della corrente, alla profondità delle acque e alla natura del suolo. Segnalate le zone di concentramento e di uscita per le truppe, i posti di comando delle divisioni e delle brigate, i piazzamenti e le posizioni per l'artiglieria sulla riva sinistra dell'Ebro, i posti per la costruzione dei ponti. I carri armati hanno scelto le posizioni di attesa e di partenza, i punti di passaggio, e sono state prese tutte le misure di mascheramento". (13)
L'attacco di sorpresa dà subito i suoi frutti. Ben presto l'armata si lascia dietro alle spalle l'Ebro e Lister, avanzando di 40 chilometri, giunge in prossimità di Gandesa dopo aver conquistato le alture tra il fiume e la città.
"In complesso nella prima giornata – scrivono Bollati e Del Bono di parte fascista – i rossi avevano ottenuto vantaggi di terreno non indifferenti, su una profondità di 15-20 chilometri; avevano catturato 4000 uomini. Aerei nazionali accorsi tentarono di distruggere i ponti sull'Ebro, ma per la forte reazione incontrata non vi riuscirono". L'attacco aereo dei nazionalisti è così descritto dal garibaldino Renato Balestri (nome di battaglia: Esule): "Tre, sei, nove, venti, trenta, più di cinquanta aeroplani sorvolano il fiume, le bombe cadono sollevando immense trombe di acqua o dei nugoli di terra, ma i ponti restano intatti, il colpo è fallito. Pochi minuti di tregua e sopraggiungono altre squadriglie che gettano centinaia di bombe. I nostri antiaerei impediscono loro di scendere a bassa quota e di poter mirare tranquillamente l'obiettivo".(15)
Intanto a Roma Mussolini discute con il generale Berti e lo invita a un colloquio con Franco per conoscerne le intenzioni. "Se egli è veramente pronto a rinunciare all'aiuto dei volontari stranieri, allora, senza obbligarci alle umilianti formalità del Comitato di "non intervento" deve, con grandi onori, far partire le nostre fanterie. Se invece tiene ancora ad averci (…) allora manderemo 10.000 uomini di complemento (…) o una o più divisioni per definire rapidamente il conflitto". Franco naturalmente respinge l'offerta di nuove divisioni e accetta tutt'al più l'invio di 10.000 complementi. Ora Mussolini entra nel nuovo ordine di idee di ridurre anziché aumentare le forze in Spagna e propone di concentrare in una sola le due divisioni Littorio e 23 marzo e di rimpatriare gli altri.

Mentre sul fronte affluiscono i rinforzi ai nazionalisti, il generale Yagùe fa aprire le dighe presso le centrali elettriche del Noghera Pallaresa e il livello delle acque del Segre e poi quello dell'Ebro cresce improvvisamente di un metro e mezzo superando i ponti. Ma quando il livello delle acque dell'Ebro si abbassa, "i rossi riprendono la costruzione di ponti grazie ad abbondante materiale francese: il 1° agosto, avevano su di esso (sull'Ebro) ben 14 fra ponti e passerelle". (16) Il 1° agosto iniziò la controffensiva dei nazionali, "ma il risultato fu molto scarso" – ci fanno sapere Bollati e Del Bono – "e la pressione rossa contro Gandesa non diminuì".
Allora il contrattacco fascista si spostò nella zona tra Fayon e Mequinenza, dove la testa di ponte era più debole. "Mentre i nazionali sferravano questo contrattacco, i rossi effettuarono azioni diversive in altri punti e il 9 agosto prelevarono alcuni posti nazionali trincerati di fronte a Villanueva de la Barca (…). Fino al 20 agosto si susseguirono attacchi dei miliziani rossi e contrattacchi dei nazionali. Il 20 un attacco dei nazionali in direzione di Villalba, a nord-ovest di Gandesa, fu contrastato duramente dai miliziani tanto che i combattimenti il 25 agosto presero a illanguidire per le forti perdite da entrambe le parti e la pressione dei rossi su Gandesa continuò". (17)
A Roma le delusioni e le preoccupazioni aumentano. "Non c'è nulla che inasprisca gli animi – dice Hugh Thomas – più di una speranza di trionfo delusa". (18) E infatti le critiche a Franco diventano più crude. Scrive Ciano il 24 agosto: "Il Duce si preoccupa della situazione in Spagna. Ha avuto accenti violenti contro Franco che si lascia sfuggire la vittoria, anche quando l'ha già in pugno. Il Duce pensa alla possibilità di un ritorno offensivo e vittorioso dei rossi". E due giorni dopo: "Il Duce è indignato con Franco per il "sereno ottimismo" con cui conduce la guerra. "I sereni ottimisti" – dice – "vanno sotto il tram non appena escono di casa al mattino". Ma l'annotazione più sensazionale, quella più pesante contro Franco e forse più sincera verso il combattente nemico, è quella del 29 agosto 1938: "Il Duce è sempre più risentito con Franco per la scialba condotta della guerra. Teme che si possano avere sorprese di molta gravità. "Segna nel tuo libro – mi ha detto – ch'io oggi, 29 agosto, prevedo la sconfitta di Franco. Quest'uomo non sa fare o non vuole fare la guerra. I rossi sono dei combattenti; Franco, no". Il modo "scialbo" che ha Franco di condurre la guerra ha essenzialmente due giustificazioni. Una giunge da parte fascista (cito ancora Bollati e Del Bono) e riguarda la battaglia dell'Ebro. Dicono gli autori: "La grande estensione della fronte avversaria, la relativa scarsezza delle forze di Franco, l'efficace rafforzamento dei rossi nel saliente non potevano consentire uno sforzo unico con una battaglia di breve durata; il criterio della "guerra celere", dei colpi d'ariete, in questo caso non poteva essere seguito. E quindi la controffensiva si era svolta essenzialmente, nella sua prima fase, come una battaglia di logoramento contro le singole posizioni avversarie". (19)
L'altra spiegazione, di gran lunga più importante, e che riguarda la condotta di Franco durante tutta la guerra civile e non solo durante la battaglia dell'Ebro, è quella che Alfonso Botti, dell'Università di Urbino, dette al Convegno sulle donne nella guerra civile di Spagna, che si svolse a Torino tra il 19 e il 21 marzo 1997. Disse il prof. Botti nel suo intervento: "Franco non vuole solo vincere sconfiggendo l'avversario. Franco vuole vincere eliminando il nemico. Si tratta di una violenza programmata e programmatica. E' noto che le operazioni militari vennero condotte con una lentezza che esasperò gli alleati nazifascismi. Paul Preston, che adduce prove convincenti al riguardo, ha scritto che Franco condusse scientemente le operazioni militari al rallentatore, perdendo varie occasioni per concludere rapidamente le ostilità, al fine di conseguire allo stesso tempo due altri scopi: rafforzare il proprio potere militare e politico all'interno della parte insorta e operare una vera e propria pulizia politica del nemico e della sinistra". Dunque, eliminazione fisica dell'avversario. Pare strano che Mussolini non fosse informato su questa metodica franchista di violenza e repressione. L'offensiva dei miliziani antifascisti sull'Ebro oltre a deprimere il morale dei nazionalisti, getta nello sbigottimento i ras romani che temono addirittura un capovolgimento della situazione. "I rossi hanno in quasi tutti i settori ripreso l'iniziativa e conseguiti vantaggi notevoli. L'azione di passaggio dell'Ebro ha rialzato il morale dei rossi e depresso quello dei nazionali, che nella sbandata iniziale sono giunti, fuggendo, a Saragozza. Anche gli italiani sono stanchi. Viola (20) propone che non una, ma ambo le divisioni vengano ritirate dalla Spagna, lasciando e magari rinforzando l'aviazione, i carri d'assalto e l'artiglieria". Così annota Ciano il 31 agosto. Poco prima, sempre alla stessa data, aveva scritto: "Non vi sarebbe da sorprendersi se nel giro di qualche mese le cose volgessero al peggio per Franco. Diffidenza e scetticismo nel Paese, stanchezza delle truppe, insofferenza da parte degli altri generali. Yagùe e Vigon crescono nella considerazione nazionale, mentre l'astro di Franco non brilla più della vecchia luce".
Mussolini accetta il ritiro completo delle truppe e ordina al generale Berti di comunicarlo a Franco.
Intanto in settembre i combattimenti si accendono per la conquista delle principali alture fra l'Ebro e la città di Gandesa. Il giorno 3 un attacco dei nazionalisti contro la Sierra de los caballos "non ottenne alcun risultato data la forte resistenza dei rossi e quantunque taluni tratti della Sierra cambiassero più volte di possessore (21), non riuscirono a impadronirsi completamente di quel massiccio montano". (22)
Mentre avvengono le trattative con Franco per il ritiro delle fanterie fasciste sulla base di una nuova proposta di Mussolini che prevede di lasciare ancora in Spagna una divisione e di rimpatriare le altre truppe ("egli intende marciare col camerata sino alla fine" anche se "è convinto che Franco ha perso le migliori occasioni di liquidare la partita con rapidità"), il 20 settembre, proprio quando sul fronte dell'Ebro si combatte ancora per la conquista delle alture, Ciano registra: "Mi si conferma da fonte sicura che le nostre truppe sono stanche. Molto stanche. E che l'idea di lasciare ancora in Spagna una divisione non ha incontrato alcun favore. Le lettere anonime ed anche firmate nelle quali si chiede il rimpatrio abbondano. I segni di irrequietezza si accentuano". E due giorni dopo: "Il Capo è scettico sulla Spagna. Crede che Franco, il quale ha ormai perso la vittoria, arriverà ad un compromesso con gli altri. Noi perderemo i quattro miliardi di crediti: perciò conviene rastrellare ogni cosa, fino a quando è possibile".
La delusione e l'amarezza sono grandi. Anche Bottai non manca di registrare l'angoscia del Duce per la mancata vittoria di Franco: "8 ottobre 1938: Riunione del Gran Consiglio (…) Parla Mussolini. "Col passaggio dei rossi sull'altra sponda dell'Ebro Franco non ha perduto la guerra. No. Ma ha perduto qualche cosa di più: la vittoria". (23)
Franco, purtroppo, la vittoria la coglierà con la controffensiva decisiva che scatenerà il 28 ottobre contro la Sierra de los caballos nel saliente dell'Ebro e che lo porterà ad occupare Benisanet e Mora la Nueva. Ormai i nazionalisti sono di nuovo sulla riva destra del fiume, nonostante le azioni di alleggerimento effettuate dai miliziani antifascisti dell'armata del Levante a nord di Sagunto. "A cominciare dal 9 novembre, i rossi ancora occupanti il saliente dell'Ebro avevano iniziato lo sgombero delle loro artiglierie pesanti (…). Il 14 novembre dalle truppe di Franco fu presa Festarella, e anche le formidabili difese nella zona montana a nord di Festarella caddero rapidamente. Soltanto sulla estrema ala orientale, ad Arscò, i rossi opposero ancora tenacissima resistenza, e solo il 15 sgombrarono da Arscò. Il 16 abbandonarono anche Ribarroya e Flix (…) Sulla destra dell'Ebro non vi era più alcuna occupazione rossa: la grande battaglia dell'Ebro, durata 113 giorni in totale, era terminata" (24)
Ma ormai la minaccia di una guerra generale si respira nell'aria. Dopo l'occupazione dell'Austria, ora è Praga che si mobilita: Hitler ha infatti anticipato i termini dell'ultimatum dal 1° ottobre al 26 settembre per la consegna dei Sudati da parte della Cecoslovacchia.
"Franco, preoccupato della sua posizione, pensa di aprire negoziati con Londra e Parigi per dichiarare la sua neutralità (…) "Che schifo!" – commenta Ciano – "I nostri morti in Spagna devono trasalire nelle loro bare".
Mentre si prepara il documento della Conferenza di Monaco, il Duce e Ciano, parlando con Chamberlain che propone una conferenza a quattro per risolvere il problema spagnolo "mostrano disinteresse nei confronti della Spagna".
A Napoli rientra un contingente di volontari fascisti e sono accolti senza calore sia dalla popolazione, sia dal Re; il generale Berti viene sostituito dal generale Gambara; il Caudillo, tramite l'ambasciatore spagnolo a Roma Conde y Mendez Pedro Garcia, fa pervenire in dono a Ciano un quadro di Zuloaga e a Mussolini il gran collare. Il Capo, riaffermando la sua intransigenza circa la conclusione con la vittoria della guerra spagnola, esprime all'ambasciatore parole di speranza che tradiscono però sensazioni di timore: "La fine si approssima: i rossi cederanno, non subito forse, ma tra breve" (25). E Ciano, ricevendo il 6 dicembre Ettore Muti tornato dalla Spagna il quale assicura che "le cose si stanno mettendo abbastanza bene e l'attacco prossimo in Catalogna potrebbe avere un carattere risolutivo", commenta fra sé ancora dubitoso: "Io sono un po' scettico; questa frase si è detta troppe volte per credervi ancora".
La battaglia dell'Ebro a giudizio dei miliziani fu la più grande e la più eroica che l'esercito repubblicano combattè insieme con i volontari delle Brigate internazionali. "Nella battaglia dell'Ebro" – ha scritto il comandante della Brigata Garibaldi – "la Spagna repubblicana ha dato al mondo la misura di ciò che può il popolo quando combatte per la sua indipendenza e per il suo avvenire" (26)
L'offensiva repubblicana, oltre a dare serie preoccupazioni ai ras fascisti di Roma, "suscitò anche sgomento in tutta la Spagna nazionalista. C'era in giro aria di disfattismo (…). I falangisti mormoravano contro Franco (…), c'erano violente scenate tra Franco e i suoi generali. (27)
Essa minò pure il presunto prestigio delle truppe fasciste che era già stato scosso nel marzo 1937 dalla sconfitta di Guadalajara. Roberto Cantalupo, primo ambasciatore italiano presso Franco, ha scritto che le truppe volontarie fasciste erano circondate dalla "gelida indifferenza degli spagnoli" la quale si tramutò poi in "aperto rancore" dopo l'umiliazione subita a Guadalajara. (28)
Il CTV certamente non nutriva alcuna particolare simpatia per la Spagna e non sentiva spiritualmente la guerra. Ciò spiega in parte la frizione esistente fra i volontari fascisti e gli spagnoli. Hemingway dopo la sconfitta di Guadalajara scrisse: "Il generalissimo Franco ora trova che non può più fare affidamento sugli italiani, non perché gli italiani siano codardi, ma perché gli italiani che difendono la linea del Piave e il monte Grappa contro l'invasione sono una cosa, mentre gli italiani mandati a combattere in Spagna quando pensavano di essere destinati a un servizio di guarnigione in Etiopia sono un'altra". (29)
La vicenda della guerra civile spagnola, insomma, non seppe arrivare al cuore dei fascisti, ai loro sentimenti, come invece avvenne nelle file dell'antifascismo. Dalla battaglia dell'Ebro si può dire ancora che essa pone diversi punti a favore delle truppe repubblicane. Innanzitutto perché segna la ripresa dell'iniziativa delle operazioni cui consegue il blocco dell'avanzata dei nazionalisti su Sagunto e Valenza; poi perché rivela la minuziosa opera di preparazione dell'attraversamento del fiume e l'efficace effetto sorpresa. "Gli ufficiali nazionalisti avevano sentito dire che dall'altra parte c'erano forti concentramenti di truppe, ma la loro sorpresa, in quelle prime ore del 25 luglio, fu completa". (30)
E ancora, per l'ottima organizzazione della difesa e della resistenza ottenuta occupando soprattutto le alture; per la tenacia con cui le truppe repubblicane si difesero e contrattaccarono; infine per l'ordine mantenuto nel ripiegamento che permise di salvare gran parte del materiale bellico. Lo ammettono gli stessi storici di parte fascista: "Devesi riconoscere che l'evacuazione del saliente era avvenuto metodicamente, come lo dimostrò lo scarso bottino tanto di bocche da fuoco, quanto – relativamente – di armi pesanti di fanteria". (31)
Le truppe nazionaliste vinsero grazie agli aerei, ai cannoni e ai carri armati mandati dai fascisti e dai nazisti. "Nelle prime cinque settimane della controffensiva – scrive H. Thomas – gli aerei nazionalisti sganciarono in media 10.000 bombe al giorno" (32) Ma il terrore dei bombardamenti non demoralizzò le truppe dell'esercito repubblicano né i miliziani antifascisti che invece continuarono a difendere la loro terra sconvolta. La Spagna era nel loro cuore.
Giovanni Pesce, della Brigata Garibaldi, chiude la descrizione della battaglia dell'Ebro con queste mirabili parole: "Si combatteva da quaranta giorni e la guerra aveva cambiato tutto, i proiettili dei cannoni e le bombe degli aerei avevano sconvolto le colline, mozzati gli alberi, bruciata l'erba. Solo il fiume restava immutato". (33)
Si potrebbe, a questo punto, obiettare: Ma perché continuare a dibattere i fatti della nostra storia recente in termini ancora di dissidio, quando invece la tendenza è quella di rileggere la storia (soprattutto la storia dei massacri e delle stragi) in termini di conciliazione?
Una cultura dominante quale può essere oggi quella del revisionismo e della conciliazione nazionale può sempre creare un clima pericoloso. Liquidando il dualismo fascismo-antifascismo, principi che giustamente si suppongono in continua lotta uno con l'altro, detta cultura potrebbe ottundere la libertà di pensiero. La storia invece progredisce attraverso la lotta, lo scontro, la ribellione che la libertà di pensiero, appunto, presuppongono.
Per questo motivo occorre difendere continuamente la coerenza antifascista e convincersi che il cammino dell'aspro confronto, dell'intransigenza, non deve arrestarsi. Di lotta si vive.
Gunter Grass ("l'ultimo grande intellettuale della sinistra in Germania riunificata") ha detto in una intervista a "La Repubblica" il 5 novembre dello scorso anno: "Ogni volta che i politici dicevano che così poteva bastare, che potevamo ricominciare una vita normale, ci siamo opposti". Ed ha anche ricordato che sulla guerra ideologica fra nazionali e rossi combattuta in Spagna, c'è ancora qualcosa da dire. E ne ha spiegato il perché: "Un giorno nascerà una generazione che vorrà sapere cosa è successo in realtà e cosa si vuole nascondere. Un po' come è successo con la generazione del '68, che chiedeva chiarimenti ai genitori".

(1) La mancanza delle pagine di Diario relative al periodo della battaglia di Guadalajara (9-24 marzo 1937) ci tengono all'oscuro delle reazioni emotive e immediate del Capo di fronte a quella cocente sconfitta. Sappiamo che successivamente, con disinvolta arroganza, egli scrisse un articolo per "Il popolo d'Italia" per dimostrare che Guadalajara non era stata una sconfitta, bensì una vittoria. Ciano invece richiamò le angosce di quei giorni in una annotazione del 19 marzo 1938: "Un anno fa passai la mia più brutta giornata: Guadalajara".
(2) Fonte fascista: Ambrogio Bollati e Giulio del Bono – La guerra di Spagna (Sino alla liberazione di Gijon) Vol. 1° Einaudi Torino 1937; (Dalla liberazione di Gijon alla vittoria) Vol. 2° Einaudi Torino 1939
(3) Bollati-Del Bono; op. cit. Vol. 1° pp. 164 e 194
(4) John F. Coverdale – I fascisti italiani alla guerra di Spagna – traduzione italiana di Livia De Felice – Laterza 1977
(5) Cfr. Giuseppe Bottai: "Diario 1935-1944" – Rizzoli, 1982 – Annotazione alla data del 12 aprile 1937
(6) Coverdale – op. cit.

(7) "Il Legionario" – numero del 2 agosto 1938. Il brano è tratto dal volume di Paola Corti e Alejandro Pizarroso Quintèro "Giornali contro" – Edizioni dell'Orso 1993
(8) "Il Legionario" – numero 6 del 17 aprile 1937. Il brano – anonimo – è tratto dal volume di Corti – Pizarroso già citato.
(9) Hugh Thomas: Storia della guerra civile spagnola – Einaudi 1963
(10) Dice H. Thomas (op. cit.) che il bombardamento di Barcellona fu fatto per reazione ai bombardamenti di Siviglia e Valladolid eseguiti il 26 dall'aviazione repubblicana. Altri invece hanno interpretato il bombardamento di Barcellona del 16 marzo e quelli successivi come una specie di compensazione, per Mussolini, sul piano psicologico, dell'occupazione dell'Austria operata da Hitler il 12 marzo (il 13 fu proclamato l'Anschluss). Cfr. Coverdale – op. cit.
(11) Hugh Thomas, op. cit. (12) Ibid.
(13) Giovanni Pesce – Un garibaldino in Spagna – Editori Riuniti 1955
(14) Bollati e Del Bono – op. cit.
(15) Renato Balestri (Esule) – Sierra Cabals in "La battaglia dell'Ebro" – Edizioni di Cultura sociale – Parigi, gennaio 1939
(16) Bollati e Del Bono – op. cit.
(17) Bollati e Del Bono – op. cit.
(18) H. Thomas – op. cit. (19) Bollati e Del Bono – op. cit.
(20) Guido Viola di Campalto, ambasciatore d'Italia in Spagna
(21) Il riferimento è di sicuro alla conquista della famosa quota 467 che cambiò più volte di mano. Dei feroci combattimenti che si accesero fino al ventuno di settembre per la conquista di quota 467 e di altre quote, si rimanda alla viva e sofferta descrizione che ne fa Giovanni Pesce in "Un garibaldino in Spagna" (pp. 224-238)
(22) Bollati e Del Bono – op. cit.
(23) Giuseppe Bottai – Diario 1935-1944 – Rizzoli, 1982 (24) Bollati e Del Bono – op. cit. (25) G. Ciano – op. cit.
(26) Cfr. Prefazione al volumetto già citato "La battaglia dell'Ebro" – Parigi 1939
(27) H. Thomas – op. cit. – pag. 579
(28) Roberto Cantalupo – Fu la Spagna – Milano 1948
(29) Dispaccio della "North American Newspaper Alliance" del 23 marzo 1937
(30) H. Thomas – op. cit. – pag. 571
(31) Bollati e Del Bono – op. cit.
(32) H. Thomas – op. cit. – pag. 575
(33) G. Pesce – op. cit. – pag. 237

   


 

Commenti

Post popolari in questo blog

La scuola di Francoforte e l'analisi della personalità autoritaria

La battaglia di Monte Casale sul Mincio