Post

Il mito del «lager dei Savoia» - Corriere.it

Il mito del «lager dei Savoia» - Corriere.it

Ottobre di 50 anni fa:la crisi di Cuba

Immagine
  Il 22 ottobre Kennedy annuncia il blocco navale intorno a Cuba. Nell’ottobre di 50 anni fa la tensione salì alle stelle e si arrivò a un passo dal conflitto nucleare Joseph Nye* Questo mese segna il 50 ° anniversario della crisi dei missili di Cuba - quei 13 giorni nel mese di ottobre 1962, che furono probabilmente il momento in cui il mondo andò più vicino a una grande guerra nucleare. Il presidente John F. Kennedy aveva pubblicamente diffidato l’Unione Sovietica dall’introdurre i missili offensivi a Cuba. Ma il leader sovietico Nikita Kruscev aveva deciso di attraversare surrettiziamente la linea rossa tracciata da Kennedy e di mettere gli americani di fronte al fatto compiuto. Quando un aereo di sorveglianza americano scoprì i missili, scoppiò la crisi. Alcuni dei consiglieri di Kennedy sollecitarono un attacco aereo e l’invasione per distruggere i missili. Kennedy mobilitò le truppe, ma prese tempo, anche, annunciando un blocco navale su Cuba. La crisi...

Sorvegliare e punire (riflessione di Foucault)

Immagine
Abstract La riflessione di Foucault su Sorvegliare e Punire si situa in un preciso momento del suo percorso intellettuale che lo porta ad affrontare il tema secondo una prospettiva del tutto particolare, volta ad evidenziare il legame tra le procedure penali, la costruzione della società e la formazione dell'individuo moderno «L’uomo di cui ci parlano e che siamo invitati a liberare è già in se stesso l’effetto di un assoggettamento ben più profondo di lui. Un’ “anima” lo abita e lo conduce all’esistenza, che è essa stessa un elemento della signoria che il potere esercita sul corpo. L’anima, effetto e strumento di una anatomia politica; l’anima prigione del corpo». M. Foucault, Sorvegliare e punire. La nascita della prigione , 1975. Intraprendere la lettura di“Sorvegliare e Punire” 1 significa confrontarsi con il ruolo che, a partire dai primi anni settanta, lo studio e l’analisi del potere rivestì nel Sonderweg foucaultiano. Il pensatore francese fu, indubbiamente, affascin...

Un 8 settembre particolare

Immagine
Parla un ventenne d’allora,impiegato all’Ufficio Tecnico della Marina Militare QUELL’8 SETTEMBRE AD ANTIGNANO   La voce registrata di Badoglio.” In noi, tutto crolla in un attimo”. “La guerra comincia ora”, ci dice un ufficiale     LIVORNO -   Per andare da Livorno a Pistoia saranno un’ottantina di chilometri. Oggi, in auto, grazie all’autostrada, ci si può impiegare meno di un’ora. Per Dario, ventenne impiegato civile e militarizzato all’Ufficio Tecnico delle Armi Navali ad Antignano, quel giorno ce ne sarebbero volute ben dodici. A Pistoia risiede la famiglia, non c’è motivo d ’andarla a trovare. E’ sfollata ed una bocca in meno da sfamare non è poca cosa. In fondo, sta bene a Livorno, godendosi la propria gioventù. Anche se i compagni sono un po’ qui, un po’ là a causa della guerra, s’è fatto altri amici, le serate trascorrono spensierate, compatibilmente con i tempi. Eppure lui, come tanti italiani, non lo sa, né può immaginarlo, anche se qual...

Il film della bomba atomica

Immagine

Il processo di Norimberga

Immagine
Immagine
Non farete giustizia, farete vendetta di Francesco Saverio Merlino La difesa di Gaetano Bresci fatta dal suo avvocato anarchico, alla Corte d’Assise di Milano: una pagina alta di storia e di diritto. Francesco Saverio Merlino A vv. Merlino – Signor Presidente, prima di cominciare, io sono costretto di pregarla di voler far prendere nota nel verbale, che il Rappresentante il P.M., nella sua requisitoria, ha affermato che il Bresci ebbe un complice, e ha parlato di un telegramma e di atti i quali si riferiscono precisamente al processo contro i complici del Bresci. Siccome questa circostanza può avere un’influenza sulla sorte del gravame che noi interporremo contro una precedente ordinanza di questa Corte, adempio ad un compito della difesa chiedendo che si prenda nota di essa nel verbale. Presidente – Sarà fatto. Avv. Merlino – Cittadini giurati! Il cortese saluto che il Rappresentante del P.M. ha voluto indirizzare non solo al mio collega quale r...