Post

Immagine
Quando Garibaldi disse no a Lincoln Non accettò la guida dei nordisti nella guerra di secessione L'eroe dei due mondi non accettò perché l’emissario mandato dal presidente americano non garantì che la guerra in territorio americano si stava combattendo soprattutto per liberare gli schiavi Il New York Times ritorna sull’offerta che proprio nel settembre di 150 anni fa il presidente Abramo Lincoln fece arrivare all’Eroe dei due mondi di guidare le forze dell’Unione contro quelle della Confederazione degli stati del sud che con l’attacco a Fort Sumter, il 12 aprile, avevano dato inizio alla loro secessione. Ma l’emissario mandato dal presidente americano non riusci’ a rispondere alla domanda pressante di Garibaldi, riguardo al fatto che la guerra che si stava combattendo sul suolo americano - che l’eroe italiano considerava come una sorta di seconda patria dopo il suo esilio a New York - fosse principalmente motivata dalla necessita’ di garantire la liberta’ degli schiavi. Questa cost...
Immagine
Nella ricorrenza della nascita di Francesco Fondazione pubblica un articolo di Franco Cardini San Francesco «cataro»? Anzi era il contrario di Franco Cardini Che Francesco fosse vicino al catarismo, o simpatizzasse per i catari, o fosse addirit­tura cataro egli stesso, sono temi che ogni tanto riemergono in una letteratura che - senz’ombra di di­sprezzo - non solo non è speciali­stica (vale a dire non ha alcun con­notato di specializzazione scienti­fica relativa ai temi che affronta), ma che in genere parte da una tesi: quella del «mistero», della «parola perduta», o semplicemente dell’«inganno» messo in atto dalla Chiesa per appro­priarsi di qualcu­no o di qualcosa. Che poi tale lette­ratura possa an­noverare tra i suoi esempi anche casi di libri ben scritti, frutto della fatica e dell’impegno di persone appassio­nate e dotate di buon livello di cul­tura generale, è abbastanza raro: ma può capitare. Solo che non ag­giunge nulla al fatto che si tratta di voci scientificamente irrileva...
Immagine
Ripreso da allAfrica.com Sud Sudan e carestia nel Corno d'Africa TRADOTTO DA ELENA INTRA La Repubblica del Sud Sudan ha dichiarato il proprio impegno a contribuire con un milione di dollari USA alle iniziative in corso per combattere gli effetti devastanti della siccità che ha colpito il Corno d'Africa. Lo ha annunciato qualche giorno fa il Presidente Salva Kiir Mayardit, durante il vertice sulla crisi del Corno d'Africa tenutosi a Nairobi, in Kenya. Il Presidente ha affermato che anche se il contributo può sembrare modesto rispetto alle enormi necessità da soddisfare, rappresenta comunque un gesto simbolico importante che sottolinea l'impegno del Sud Sudan verso questa regione. "Il Sud Sudan sosterrà in ogni modo possibile il Kenya e i Paesi della regione del Corno d'Africa. Insieme potremo ricostruire le comunità colpite, aiutarle a recuperare le proprie terre, i mezzi di sussistenza e gradualmente a riguadagnare fiducia per raggiungere l'auto-suffi...
Immagine
Ripreso da Radio Free Europe, Radio Liberty Afghanistan: cresce il traffico di bambini TRADOTTO DA ELENA INTRA La povertà endemica di alcune zone dell'Afghanistan sta costringendo molte famiglie in condizioni di miseria a vendere i propri figli per sopravvivere, segnala Radio Free Afghanistan. Associazioni a tutela dei diritti umani hanno riferito che nella provincia settentrionale di Jawzjan - una delle regioni meno sviluppate del Paese - questo triste fenomeno è in continuo aumento. Un rapporto pubblicato nel 2010 dalla ONG Internazionale 'Save the Children', dedicata all'abolizione del lavoro minorile nel mondo, rivela che circa il 28% di tutti i bambini tra i 5 e i 15 anni residenti a Jawzjan è stato venduto dai propri genitori o tutori. Dopo la morte del padre avvenuta otto mesi fa, Farid, 4 anni, è stato venduto a un parente. La madre, nel frattempo risposatasi, ha ricevuto in cambio 12.000 afgani (280 dollari) promettendo che il bambino avrebbe lavorato per...
Immagine
società degli Indiani d’America ANALISI antropologico-sociale di Domenico Letizia rivista: InStoria Lo studio delle tribù, clan e delle popolazioni indiane d’America è stato alla base di studi antropologici e sociali dei secoli scorsi rivelando anche numerose sorprese per i sostenitori delle società centralizzate e statali. Lewis Henry Morgan, senatore repubblicano e proprietario di ferrovie visse e lavorò con gli irochesi dello stato di New York e dell’Ontario nei decenni 1840 e 1850. Studiò soprattutto il loro sistema di parentela e le loro istituzioni politiche tradizionali attivandosi a loro fianco nelle rivendicazioni del diritto alla terra. Analizzò “il sistema classificatorio di relazione” cioè la classificazione dei cugini paralleli con lo stesso termine usato anche per fratelli e sorelle, il loro era un sistema matrilineare di discendenza ed eredità, ma l’analisi maggiore su cui si soffermarono gli antropologi dei secoli scorsi e che continua con la ricerca attuale è Il princi...
Immagine
LE TRE VERITA’ DI USTICA L’annunciato risarcimento per le vittime del disastro di Ustica, dopo trentuno anni d’attesa, è senz’altro un atto dovuto sia sul piano finanziario che quello morale. Le motivazioni del Tribunale di Palermo a carico di due Ministeri sono inoltre sintomatiche di quanto ancora non si sappia sugli avvenimenti che precedettero e seguirono la caduta dell’aereo dell’ITAVIA e sugli errori compiuti dalle istituzioni. Elementi, che hanno finito per cancellare anche la dignità delle vittime e dei loro familiari. Ricordando però le modalità con cui stampa ed informazione diffusero la notizia,la nostra critica è dedicata alla volontà di addossare subito alla struttura dell’apparecchio,definito antiquato e non sottoposto alle necessarie verifiche,le responsabilità dell’evento. Si tendeva cioè, a priori di qualsiasi informazione alternativa, gettare sopratutto la colpa sul settore del trasporto privato che, per quei tempi, si muoveva pur fra tante difficoltà. L’unico qu...
Immagine
11 settembre 1973: Il golpe militare in cile I FATTI L’11 settembre 1973, i corpi speciali dell’esercito cileno comandati dal generale Pinochet destituirono con la forza il governo democraticamente eletto di Unidad popular, uccidendo 50000 militanti del movimento operaio, tra cui il presidente Salvador Allende. Il golpe, venne non solo sostenuto ma preparato nei minimi dettagli dalla Cia. I servizi segreti della "più grande democrazia del mondo" finanziarono e incoraggiarono diversi tentativi di golpe a partire dal 1970. John Ranelagh, autore del libro "L’agenzia: ascesa e declino della Cia", spiega che la decisione di preparare un golpe venne presa in una riunione segreta del Comitato 40, composto da alti funzionari della Casa Bianca, tra cui Henry Kissinger; il quale ebbe modo di sostenere: "Non vedo perchè dobbiamo stare a guardare mentre un paese va verso il comunismo a causa dell’irresponsabilità del suo popolo. Il movimento operaio cileno era pronto a pr...
Immagine
Camillo Berneri l’Anarchico dall’ethos liberale di Domenico Letizia Camillo Berneri, un anarchico sincero, di quelli che dovrebbe essere considerato culturalmente e politicamente alla pari di Gobetti e Gramsci. Invece la sua figura soprattutto agli studenti è sconosciuta. Ripercorriamone allora la storia e il pensiero. Berneri era nato il 20 maggio 1897. Quindicenne era seguace del socialista reggiano Prampolini, e nel 1915 si trovò, ad una riunione antimilitarista, costernato davanti a due manifestanti morti. Torquato Gobbi gli fu maestro, lungo la via Emilia, sotto questi portici convenne d’essere nato anarchico entusiasta. Anche perciò si sposò minorenne, ad Arezzo, con un’allieva della madre. Arruolato nella Grande Guerra continuò a diffondere la propaganda libertaria, scoperto, venne spedito in prima linea e ferito. Quindi, a guerra finita, venne confinato dalla Regia Questura a Pianosa, insomma un anarchico schedato. A fianco di Malatesta e Fabbri, ch...
Immagine
Casciana terme – 20 anni fa, il 31 agosto, Giovanni Spadolini, presidente del senato, rendeva omaggio al campo degli eroi, oggi sede della fondazione “Berti”. L’evento è stato ricordato dalla fondazione. La curiosa immagine, ancora inedita, ritrae Spadolini in compagnia dell’amico Angiolo Berti in un momento di pausa dopo la cerimonia.
Immagine
LA FONDAZIONE “BERTI” RICORDA ENZO FERRARI CASCIANA TERME (Pisa) - Nel 23° anniversario della scomparsa,la figura umana e professionale di Enzo Ferrari è stata ricordata al Campo degli Eroi. La Fondazione”Angiolo e Maria Teresa Berti” ha fortemente voluto questa iniziativa perché Enzo ed Angiolo sono stati grandi amici. L’immagine, allegata al testo, mostra infatti i due accanto al nuovo furgone di ANSA FOTO, una struttura mobile per inviare dal luogo dell’avvenimento le immagini alle agenzie ed ai giornali. Siamo nel 1968 e l’idea di Berti è innovativa nel settore dell’informazione nazionale. All’epoca era direttore dell’ANSA per l’Emilia e Romagna. In particolare, Berti volle iniziare quest’ attività con un servizio dedicato alla “Ferrari” di Maranello. Da qui, la foto ufficiale fra il giornalista ed il Drake. (Gian Ugo Berti)
Immagine
Il 16 agosto viene ritrovato il cadavere di Giacomo Matteotti Claudio Fracassi ripercorre i sette mesi che sconvolsero l’Italia La cosiddetta pistola fumante, la prova regina, posto che sia esistita, non è mai stata trovata. Almeno niente di esplicito quanto il telegramma inviato da Benito Mussolini al prefetto di Torino, mettendo nel bersaglio Piero Gobetti e raccomandando di «rendere difficile vita questo insulso oppositore fascismo»: invito interpretato con grande zelo e che provocò ripetuti pestaggi, fino alla morte dell’intellettuale liberale. Insomma, nessun testo scritto (come la minuta autografa di quell’ordine, conservata dal segretario di Palazzo Venezia) lega il Duce all’assassinio di Giacomo Matteotti. Eppure la massa di testimonianze e indizi che si concentrarono su di lui fu tale da incatenarlo quasi subito al sospetto d'essere il mandante del delitto. Per molti, mandante con una responsabilità più che morale. Segna una linea d’ombra così tenace, quel filo...
Immagine
Firenze La liberazione di Firenze Forse non molti sanno che nel generale disfacimento del nostro esercito succeduto all’8 settembre 1943, tra i pochi reparti che si opposero con le armi alle truppe tedesche sul territorio nazionale ce ne fu uno, composto di paracadutisti della Nembo, di bersaglieri e di fanti, che il 9 settembre, sul passo della Futa, nodo nevralgico della futura Linea Gotica, impose con la forza la chiusura del locale radiofaro della Luftwaffe, catturando il presidio germanico. Naturalmente il giorno seguente la reazione tedesca non si fece attendere grazie all’arrivo di rinforzi da Bologna, Panzer compresi. Gli scontri che ne seguirono per l’intera giornata e che videro passare il valico da una parte all’altra dei contendenti consentirono ai tedeschi di riprendere la posizione, a prezzo però di perdite di uomini e mezzi; gli italiani, invece, inferiori di numero e di certo peggio equipaggiati, riuscirono a ripiegare con ordine anche con l’aiuto d...
Immagine
(Il giovane giornalista Angiolo Berti intervista Reder.Berti sulla sx di Reder.Foto archivio Fondazione Berti) A TU PER TU CON REDER Da Sant’Anna di Stazzema a Marzabotto, Angiolo segue quella scia di sangue e di orrore. Un destino che lo accompagnerà sempre in ogni tragico giorno della guerra. Quello che lo colpisce è capire perché qualcuno possa ordinare simili stragi e perché qualcunaltro le esegua ciecamente e cinicamente. A guerra finita, Walter Reder è riconosciuto da tutti i testimoni nel corso dei sopraluoghi. Viene condannato a morte, poi la pena viene commutata in ergastolo. Trasferito in Austria,suo paese natale, viene messo in libertà da quel Governo dopo qualche anno. Morirà a Vienna nel 1991 all’età di 76 anni, portandosi dietro tanti segreti ed altrettanto odio. “Potei scambiare con l’imputato alcune parole su quelle orribili vicende. Davanti ai giudici – ricorda ancora Berti su Il Tirreno - aveva ammesso praticamente tutto,addossando la responsabilità al ...
Immagine
TESTIMONE A SANT’ANNA DI STAZZEMA “Che cosa è veramente successo intorno al 12 agosto in Versilia?” Questo si chiede il giovane giornalista venendo a conoscenza di voci che di là provenivano sempre più inquietanti. Angiolo conosce bene la gente di quelle parti. “Nel 1941-2, Lucca era infatti un punto d’incontro della realtà cattolica che sapeva guardare al domani. A Bologna,in particolare, si stampava a cura dell’Avvenire d’Italia,la testa Esare, della quale mi occupavo redazionalmente. Fu il collegamento di persone e sentimenti che mi avvicinò al mondo versiliese nei momenti più drammatici del conflitto.” “Ma a suggellare tale conoscenza,nell’estate del 1944,ci fu al campo di Corticella,l’ondata di piena di rastrellati che riguardò lucchesi e soprattutto versiliesi. L’antico rapporto con la Diocesi mi aveva posto,per fortuna,dinanzi a volti noti e,passato il primo momento di sorpresa,mi fu possibile,sia pure con grande prudenza, prendere certe intese. Non pochi di quest...
Immagine
6 Agosto :lancio della prima atomica su Hiroschima e Nagasaki LA BOMBA ATOMICA Il lancio delle bombe atomiche su Hiroshima e su Nagasaki poneva fine al secondo conflitto mondiale, costringendo anche l'Impero nipponico alla resa senza condizioni. Per la moderna teoria atomica, accettata nelle sue linee generali ancora oggi nonostante le notevoli modifiche subite, la parte minima della materia è costituita da un ammasso di energia detto atomo. L'atomo riproduce ad un dipresso la stessa struttura che si trova in maggiori proporzioni nel sistema solare. Il sistema atomico ha una sua parte centrale, detta « nucleo » e particelle periferiche, gli « elettroni. », che si muovono intorno al nucleo secondo determinate orbite, similmente a quanto avviene per i satelliti del sole. Il nucleo a sua volta è formato da altre particelle, denominate protoni e neutroni a differenza fra le diverse particelle dell'atomo consiste nel diverso stato elettrico, che può essere positivo o negativo (c...

Strage di Bologna. Documentario su History Channel

Immagine
PER NON DIMENTICARE
Immagine
Il 2 Agosto 1922 un gruppo di giovani antifascisti, tra i quali alcuni anarchici, ingaggia uno scontro armato nei pressi di Pontarcione con i camion dei fascisti di ritorno dall'aver assassinato i fratelli Gigli la sera prima. Muore nella sparatoria Filippo Filippetti, membro degli Arditi del Popolo, sindacalista dell'USI per il setto...re edile.Dopo un crescendo di aggressioni compiute dai fascisti nei confronti delle organizzazioni del movimento operaio, sedi sindacali, politiche e culturali, e singoli militanti, con decine di morti fra gli antifascisti, i sindacati indicono uno sciopero generale ad oltranza in tutta Italia per fermare le violenze, che inizia il 1° agosto 1922. I fascisti, finanziati da agrari ed industriali, armati dai Carabinieri e dall'Esercito, protetti dalla monarchia e dai circoli militari e clericali, aggrediscono le roccaforti operaie, ma sono ovunque respinti: a Parma, a Bari, a Roma, a Civitavecchia, in decine di centri i proletari armati si opp...

Fondazione Berti-per non dimenticare

Fondazione Berti-per non dimenticare
Immagine
Biografia 1863 Pietro nasce a Livorno il 7 dicembre, alle ore 6,30 del mattino, in P.zza delle Erbe. E' figlio di Domenico Mascagni e di Emilia Reboa. Domenico è proprietario di un forno sotto la casa dove abita. 1873 In ottobre la madre, a soli 32 anni muore lasciando il marito con i suoi cinque figli. Pietro, il più desideroso di apprendere tra i figli, viene avviato agli studi ginnasiali. In seguito, il giovane che sogna di fare il compositore, affianca agli studi umanistici quelli musicali: studia pianoforte e canta come contralto nella Schola Cantorum della chiesa di San Benedetto. 1876 Mascagni intraprende studi musicali più regolari e diviene allievo di Alfredo Soffredini, fondatore dell'Istituto Musicale Livornese. Il maestro era descritto come un tipo curioso: parlava a scatti, gesticolava, pieno di entusiasmo, appassionato, tanto era il calore con il quale esponeva le idee che sapeva suscitare nei discepoli la bramosia d'imparare e di fare. 1880 Compone le...